Vai al contenuto principale
  • Home
  • Notizie
  • Servizi
  • Chi siamo
  • civico 37
  • Contattaci

Il verde nelle costruzioni migliora il comfort abitativo

Ottobre 13, 2021 alle 14:57, Nessun commento
L'inserimento del verde negli edifici plurifamiliari migliora il comfort abitativo, la fruizione degli spazi di pertinenza e la qualità dell'aria

Il Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all’interno di un ambiente in funzione di quattro parametri, ovvero la temperatura, la qualità dell’aria, l’acustica e la luminosità. 

Il tema del contenimento dei consumi energetici ha migliorato in questi ultimi anni il comfort abitativo degli alloggi di nuova costruzione, ottenendo la duplice funzione di ridurre l’inquinamento dell’ambiente, attraverso la riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, oltre a quello di migliorare la salute dell'uomo.

Il comfort abitativo dello spazio indoor è un aspetto della progettazione ampiamente trattato sia come qualità degli spazi, dell’aria interna, della corretta illuminazione degli ambienti, come anche della scelta del colore con cui tinteggiare le pareti.

Sugli spazi esterni di pertinenza degli alloggi condominiali, come logge, balconi o terrazze c’è meno interesse, anche se ora, alla luce della forzata permanenza nelle abitazioni per il covid-19, gli stessi assumono un ruolo analogo a quello degli ambienti primari.

La possibilità di poter fruire pienamente di spazi all’aperto, rimanendo nelle proprie abitazioni, riveste un carattere di primaria importanza per poter concludere un percorso progettuale che ha come obiettivo prioritario il comfort e di conseguenza la salute dell’uomo.


Gli spazi esterni del complesso residenziale Civico 37 sono una delle caratteristiche fondamentali dell’intero progetto. L'edificio sarà dotato di ampi terrazzi. Con la bella stagione la “vostra” casa vi sembrerà più grande perché i terrazzi sono stati pensati come il prolungamento del salone quindi basterà aprire i finestroni scorrevoli e  non ci sarà più differenza tra salone e terrazzo, ma vi sembrerà di stare in un unico grande ambiente.

Oltre alla dimensione e profondità degli spazi aperti, coperti o scoperti, dove poter collocare arredi da giardino e quindi avere una fruizione piena degli stessi, altro tema molto importante è il verde con il quale dotare gli alloggi di una presenza che possa riconciliare l’uomo con la natura.

L’importanza dell’inserimento del verde, nelle costruzioni plurifamiliari, può portare ad un ulteriore miglioramento della qualità dell’aria delle nostre città, oltre a determinare un aumento del benessere per chi vive in questi alloggi, dove per la sua natura tipologica non si ha la possibilità di avere degli spazi verdi di pertinenza.






Nessun commento

Lascia una risposta







Post recenti

  • Il nostro progetto CIVICO 37 pubblicato sulla rivista NiiProgetti Magazine.
    13 gen, 2023
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di comprare un immobile di nuova generazione?
    10 nov, 2022
  • Bonus Mobili anche per chi usufruisce del Sismabonus Acquiati
    27 apr, 2022
  • SISMABONUS ACQUISTI: COSA E' E COME FUNZIONA
    24 nov, 2021
  • I vantaggi di vivere in centro storico
    11 nov, 2021
  • Bonus prima casa under 36
    26 ott, 2021
  • Il sistema di aerazione per la casa.....
    18 ott, 2021