I vantaggi di vivere in centro storico
Per definizione, Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella “parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali”. Insomma, si tratta di quella parte della città ricca di storia, di tradizioni, di culture, di antichità. I centri storici in Italia sono 22.000 ed hanno origine etrusca, greca, romana, medievale, rinascimentale, barocca, o sono di epoca fascista. A vivere in centro storico, in passato, erano perlopiù le famiglie benestanti, mentre gli operai e i contadini vivevano nelle periferie, vicino alle campagne. Oggi, fortunatamente, non è più così e le case in centro sono alla portata di tutti.
Il centro storico o piace o non piace. È difficile “farselo piacere” se non piace. Sicuramente, forte anche del fatto che le case qui “raccontano una storia”, gode di un fascino particolare, spesso è una sorta di museo a cielo aperto dove perdersi tra carruggi, botteghe, vicoletti.
Tutte città note ed amate che vantano queste perle, i centri storici, dove vivere è davvero un privilegio. Tra i vantaggi del vivere in centro storico possono essere:
1. Puoi avere tutto a portata di mano. Puoi uscire di casa a piedi senza dover prendere auto, puoi avere tutti i servizi commerciali sotto casa, puoi passeggiare per le vie del centro e spostarti grazie ai mezzi. In più, la sera, in centro storico c’è sempre qualcosa da fare, qualcosa da vedere e qualche luogo da scoprire.
2. I centri storici sono tutelati e generalmente, salvo rarissime eccezioni, sono molto ben curati da parte dell’amministrazione pubblica. Quindi acquistare casa in un centro storico significa acquistare casa in una zona in un questo senso “privilegiata” perché non mancherà la manutenzione, non mancherà la pulizia delle strade, sarà ottimale l’illuminazione delle strade.
3. Il centro storico è ben servito dalle linee pubbliche, quindi gli spostamenti sono agevolati e con semplicità si raggiungono tutti i servizi. si ha una mobilità ecosostenibile. E poi la sera, prima o dopo cena, il centro storico di una città non vi lascia mai soli, potrete uscire e trovare sempre qualcosa da fare, qualcuno da vedere, qualcosa da visitare e scoprire, proprio li, sotto casa vostra.
Tutte rose e fiori dunque? Direi di no. Vivere in un centro storico ha anche degli svantaggi sui quali, ripeto, potete e dovete soprassedere se vi piacerebbe acquistare casa in una zona del genere.
Il fascino del centro e delle sue costruzioni storiche è assolutamente innegabile, ma è sempre difficile trovare una casa di recente costruzione o addirittura nuova. Generalmente quando si acquista una casa non nuova si praticano degli interventi di ristrutturazione in particolare per le case site nei centri storici che sono case datate, quindi spesso da ristrutturare in toto. Nel caso di fabbricati storici se si tratta di interventi esterni è necessario, previa tutta una serie di permessi, garantire il mantenimento dei caratteri estetici e formali caratterizzanti il fabbricato. Riassumendo, gli svantaggi sono:
1. I centri storici sono generalmente zone pedonali o a traffico limitato. Difficilmente potrete godere del parcheggio sotto casa o di un garage privato.
2. Le abitazioni dei centri storici vantano generalmente determinate caratteristiche architettoniche. Si tratta di interni che piacciono o non piacciono e che difficilmente si adattano ad arredi moderni o minimal. Si è quindi legati ad un certo tipo di arredamento, decisamente più classico.
3. Vivere nel centro storico significa dire addio al giardino con piscina. .
4. I prezzi delle case del centro storico sono decisamente più alti rispetto ai prezzi delle case in periferia ma è doveroso sottolineare che gli immobili di pregio con determinate caratteristiche mantengono la loro posizione di mercato.
Conclusioni
Quindi? Direi che difficilmente la scelta di acquistare una casa nel centro storico sarà dettata da fattori pratici, la casa si sceglie per emozioni. Ma se siete anche pratici, siamo in grado di offrirvi delle soluzioni che sono capaci di supplire i contro in questa scelta.
Il fabbricato CIVICO 37 situato all'interno del centro storico di Teramo, realizzato con soluzioni di edilizia raffinate e studiate in ogni dettaglio, le tecniche costruttive scelte e i materiali utilizzati sono volti a garantire una forte sicurezza sismica, volti al risparmio energetico e a un massimo livello di confort e benessere abitativo.
Quindi come precedentemente detto con le nostre soluzioni abitative:
1. Siamo in grado di offrire parcheggi privati esterni e garage.
2. Presentiamo un'abitazione che si amalgama alle caratteristiche architettoniche del centro ma con un tocco di modernità. Le facciate verranno rifinite con materiali che terranno conto dell’ambiente costruito circostante, dei colori e delle finiture delle facciate dell’edificio adiacente. Le pareti che si affacciano su via Duca D’Aosta verranno rivestite con un sistema tipo brise-solei, realizzato in mattoni di laterizio facciavista; la posa verticale dei mattoni, perpendicolarmente ed in aderenza alle pareti perimetrali consentirà di avere un approccio progettuale di tipo contemporaneo che integrerà il nuovo edificio, armonizzandolo in continuità e senza punti di rottura con l’edilizia storica circostante. essendo una nuova costruzione avrete la possibilità di sceglierei materiali per le finiture interne.
3. Perché dire addio agli spazi all'aperto o alla piscina? I nostri appartamenti sono dotati di ampi terrazzi, dove potrai rilassarti e essendo dotati di solai rinforzati, può essere installata la piscina.
4. E' vero che le case in centro storico hanno un prezzo di mercato maggiore rispetto alla periferia, ma grazie ai bonus attualmente disponibili, si potrà usufruire del SISMABONUS ACQUISTI.
Per visualizzare le nostre soluzioni /civico37/
Contattateci per maggiori informazioni